La Fondazione per l’Osteoporosi O.N.L.U.S. si occupa di ricerca e prevenzione. Ha come obiettivo l'informazione alla popolazione e la formazione dei medici per combattere la malattia.

Oggi sono disponibili numerosi farmaci, assumibili per via orale o per iniezioni sottocutanee e per infusione endovenosa, che si sono dimostrati efficaci nel trattamento dell’Osteoporosi, grazie ai quali è possibile ridurre l’incidenza di nuove fratture e di conseguenza migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Note Legali

Fondazione per l'Osteoporosi O.N.L.U.S.

Via Po, 18 - 10123 Torino - T: +39 011 67 09 607
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DIRITTI

Copyright di Fondazione per l'Osteoporosi O.N.L.U.S.
La ristampa o la riproduzione del testo e delle immagini sono consentite solo previa approvazione scritta da parte della Fondazione per l'Osteoporosi O.N.L.U.S. e unicamente con la corretta indicazione della fonte.
Ogni riproduzione non autorizzata o non fedele a quanto pubblicato dalla Fondazione per l'Osteoporosi O.N.L.U.S. sarà perseguibile legalmente ai sensi della legge italiana.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche ai nostri prodotti, soprattutto nell'ottica del loro miglioramento e sviluppo costante. Tutte le illustrazioni e i dati numerici, ecc.. sono pertanto suscettibili di modifica a nostra discrezione.


PRIVACY

Informazioni fornite ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 (GDPR)

 

  1. PERCHE’ QUESTO AVVISO

In questa pagina si descrivono i trattamenti dei dati personali effettuati dalla scrivente nei confronti di ogni forma di soggetti interessati (di seguito “interessati”, ex. Art. 4, c.1 del GDPR), e con l’intenzione di esprimere la Politica Aziendale adottata per garantire la compliance con quanto disposto da GDPR 2016/679, Dlgs 196/2003, Provvedimenti nazionali per tale materia, Linee Guida emesse da European Data Protection Board nonché Direttive comunitarie relative alla tutela di dati di persone fisiche.

Si tratta di un’informativa resa ai sensi di art. 13 del Regolamento UE 2016/679 nei confronti di coloro che instaurano una qualsiasi forma di rapporto con la scrivente.

La Privacy Policy del presente sito web non si riferisce ad altri trattamenti effettuati o descritti in seguito alla navigazione di siti internet attraverso link eventualmente presenti attraverso il presente website.

 

  1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

  • il Titolare del Trattamento è la scrivente Società:

FONDAZIONE PER L’OSTEOPOROSI O.N.L.U.S.

C.so Re Umberto, 63

10128 – Torino (TO)

Telefono: 011 6709607

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • tutti i dati sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato, nel rispetto dei principi generali previsti dall’Art. 5 del GDPR;

  • specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti, o non corretti e accessi non autorizzati.

 

  1. TIPI DI DATI TRATTATI

    1. DATI DEI SOGGETTI COINVOLTI NEI RAPPORTI CON LA FONDAZIONE

I dati personali comunicati dai soggetti indicati, o raccolti dalla scrivente durante lo svolgimento delle attività derivanti da rapporti instaurati con la stessa (organizzazione eventi, corsi, rapporti istituzionali), derivano dalle necessità di esecuzione delle attività organizzate tra le parti.

Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail di pertinenza o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Finalità e base giuridica del trattamento

(GDPR Art.13, par. 1, lett. c)

I dati vengono raccolti ed utilizzati in modo da:

  • concludere rapporti contrattuali/professionali,

  • adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti dai rapporti in essere, nonché gestire le necessarie comunicazioni ad essi connessi;

  • gestire i rapporti con i soggetti interessati per lo svolgimento delle finalità esercitate dalla Fondazione come da Statuto;

  • adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;

  • esercitare un legittimo interesse nonché un diritto del Titolare (ad esempio: il diritto di difesa in sede giudiziaria, la tutela delle posizioni creditorie; le ordinarie esigenze interne di tipo operativo, gestionale e contabile).

Ambito di comunicazione

(GDPR Art.13, par. 1, lett. e, f)

I dati sono trattati esclusivamente da personale interno, regolarmente autorizzato e istruito al trattamento (GDPR Art. 29) e non saranno comunicati a soggetti esterni, diffusi o trasferiti in paesi extra-UE. In casi differenti verrà specificato nel relativo form.

Modalità del trattamento

(GDPR C. 39)

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e cartacei.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Periodo di conservazione dei dati

(GDPR, Art.13, par. 2, lett. a)

I dati sono di norma conservati per brevi periodi di tempo, strettamente necessari per gli adempimenti di obblighi contrattuali o normativi.

Conferimento

(GDPR, Art.13, par. 2, lett. f)

I sono richiesti dalla scrivente per le finalità indicate.

Liceità

(GDPR, Art. 6 par. 1)

Il trattamento è necessario per l’instaurazione dei rapporti contrattuali, e pertanto il consenso non è richiesto.

 

    1. DATI DI NAVIGAZIONE

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo e-mail di pertinenza o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Finalità e base giuridica del trattamento

(GDPR Art.13, par. 1, lett. c)

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero inoltre essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito (legittimi interessi del titolare).

Ambito di comunicazione

(GDPR Art.13, par. 1, lett. e, f)

I dati sono trattati esclusivamente da personale interno, regolarmente autorizzato e istruito al trattamento (GDPR Art. 29) e non saranno comunicati a soggetti esterni, diffusi o trasferiti in paesi extra-UE. Solamente in caso di indagine potranno essere messi a disposizione delle autorità competenti. In casi differenti verrà specificato nel relativo form.

Periodo di conservazione dei dati

(GDPR, Art.13, par. 2, lett. a)

I dati sono di norma conservati per brevi periodi di tempo, a eccezione di eventuali prolungamenti connessi ad attività di indagine.

Conferimento

(GDPR, Art.13, par. 2, lett. f)

I dati in forma non identificativa sono raccolti autonomamente e senza necessità di richiesta di consenso.

I dati in forma identificativa sono conferiti facoltativamente dall’interessato in seguito ad espressione di consenso.

 

    1. COOKIE

Per ulteriori informazioni generali sui cookie e sulla loro abilitazione e disabilitazione, consultare il documento Cookie Policy

 

  1. DIRITTI DELL’INTERESSATO (GDPR artt. 15-22)

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare il diritto di:

  • chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali.

  • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione.

  • ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati.

  • ottenere la limitazione del trattamento.

  • ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti.

  • opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto.

  • opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

  • proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati Italiana.

 

Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento scrivendo all’indirizzo e-mail di riferimento per i trattamenti descritti.

Ogni sforzo verrà fatto per rendere il più possibile interoperabili le funzionalità di questo sito con i meccanismi di controllo automatico della privacy disponibili in alcuni prodotti utilizzati dagli utenti.

 

Questo documento informativo è aggiornato al 19/10/2023.



WEBMASTER
Editing e realizzazione: Studio PRO

Trova un centro

 
ABRUZZO

 

ASL 1 Abruzzo, Ospedale Civile di Avezzano

Ambulatorio Malattie Metaboliche dell’osso

Telefono: 800827827 087-2226


Ospedale di Pescara

Ambulatorio Osteoporosi e Prevenzione Frattura da fragilità

Telefono: 800827827 087-2226

 

BASILICATA

Nessun centro accreditato

 

CALABRIA

Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza

Ambulatorio Ortopedico

Telefono: 800775339 0984-1941017

 

Azienda Ospedaliera “Annunziata” di Cosenza

Prevenzione e trattamento delle fratture da fragilità

Telefono: 800050302 800775339


CAMPANIA

AORN S. G. Moscati Avellino

Ambulatorio Salute dell’osso, UOSD di Genetica Medica

Telefono: 0825-203425 0825-203456


AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Napoli

UOC Medicina Fisica e Riabilitazione

Telefono: 800177780


Distretto sanitario 66, ASL Salerno

Ambulatorio Osteoporosi

Telefono: 0892-875028


Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona - Salerno

UO Ortopedia

Telefono: 347-5749714

 

EMILIA-ROMAGNA

AUSL Osco Bobbio, Piacenza

Ambulatorio osteoporosi

Telefono: 800651941

 

AUSL Bologna, SC di Medicina Interna ad indirizzo reumatologico

Ambulatorio Malattie Metaboliche dell’Osso e Reumatologia

Telefono: 051-6478649 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico di S. Orsola Endocrinologia e prevenzione e cura del diabete

Telefono: 800884888

 

Policlinico di Modena

Ambulatorio Osso Fragile UO Reumatologia

Telefono: 800239123

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale Civile di Baggiovara (MO)

UOC di Endocrinologia

Telefono: 059-3961468

 

ASL di Modena - Ospedale di Carpi e Mirandola

Ambulatorio malattie del metabolismo minerale ed osseo

Telefono: 800239123


Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna Ferrara

Centro di Ricerca per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi.

Telefono: 0538 -88600 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna Ferrara
    UO Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Telefono: 800033033

  • Ambulatorio Osteoporosi, UO Reumatologia

Telefono: 0522-391522

 

AUSL Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova
Ambulatorio Osteoporosi Telefono 0522-391522

 

FRIULI - VENEZIA GIULIA

Azienda Sanitaria-Universitaria Friuli Centrale

Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica

Telefono: 043-2552540

 

LAZIO

A.O.U. Sant'Andrea-Sapienza Università di Roma

Ambulatorio Osteoporosi e Fratture

CUP 06-9939

 

Presidio Sanitario Isola Del Liri

Ambulatorio Osteoporosi Telefono: 069939

 

Ospedale Ceccano– Campus Biomedico

Ambulatorio Malattie Metaboliche dell’Osso Telefono: 06-9939


ASL Roma 6

Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Cura dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso Telefono: 06-9939

 

Rome American Hospital (Centro privato)

Via E Longoni 67 Roma Telefono: 06-22551

 

Fondazione Santa Lucia IRCCS

Centro per Prevenzione, Diagnosi e Cura dell’Osteoporosi

Telefono: 06-515011-06-5151759

 

GISTO APPIO (Centro privato)

Telefono: 392-9620789-393-9517303


Ospedale S. Eugenio. Endocrinologia - Università di Tor Vergata Roma

Centro di Diagnosi e Cura dell’Osteoporosi e delle Malattie del Metabolismo Minerale

Telefono: 06-9939

 

Centro Diagnostico Internazionale (Centro privato)

Via F.A. Pigafetta 1 Roma Telefono: 06-571071

 

International Hospital Salvator Mundi (Centro Privato)

Viale Mura Gianicolensi 67 Roma Telefono 06-588961

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I

Endocrinologia Centro Osteoporosi Telefono: 06-9939


Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma

Medicina Interna e Malattie Metaboliche dell’Osso

Telefono: 06-9939

 

Ospedale S. Giovanni Calibita, Fatebenefratelli, Isola Tiberina

UOC Endocrinologia

Telefono: 06-68136911

 

ASL Roma 6

Fracture Liaison Service

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LIGURIA

Ospedale La Colletta Arenzano – ASL3 Genovese

SC Reumatologia

Telefono: 800098543 

 

LOMBARDIA

ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo

USC Malattie Endocrine e Diabetologia

Telefono: 800.638 638, 02999599

 

Humanitas Gavazzeni Policlinico – Bergamo

Ospedale Privato Convenzionato con il SSN

Telefono: 035-4204300, 035-4204500

 

Humanitas Castelli- Bergamo

Ambulatorio Osteoporosi

Telefono: 035-4204300

 

Ospedale Legnano-Cuggiono, Magenta-Abbiategrasso

ASST Milano-Ovest

Telefono: 800.638 638, 02-999599

 

Ospedale ASST Cremona

Ambulatorio per l’osteoporosi e le malattie metaboliche dello scheletro

Telefono: 037-2405111

 

IRCCS, Ospedale San Raffaele Milano

Unità Osteoporosi e Metabolismo Minerale ed Osseo

Telefono: 02-26432643

 

MARCHE

Ospedale “Carlo Urbani” Jesi (AN)

Clinica Reumatologica Telefono: 073-1534131

 

AO Ospedali Riuniti Marche Nord
Endocrinologia e Diabetologia Telefono: 800098798, 072-11779301

 

Ospedali Riuniti Marche Nord

Centro Osteoporosi Fano Telefono: 800098798, 072-1779301

 

AOU Ospedali Riuniti di Ancona

Clinica di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Telefono: 800098798, 072-11779301

 

Istituto Nazionale di Ricerca e Cura dell’Anziano (INRCA) Ancona

Medicina Riabilitativa Telefono: 071-8003459

 

MOLISE

Nessun centro accreditato

 

PIEMONTE

Centro Diagnostico FORNACA (Centro privato) Torino

Corso Vittorio Emanuele II

Telefono 011-5574355

 

Ospedale San Luigi - Orbassano

Ambulatorio Osteopatie Metaboliche-SCDU Medicina Interna 1

Telefono: 011-9026006

 

Ospedale Maria Vittoria, Oftalmico e ASL Città di Torino

Ambulatorio di Endocrinologia

Telefono: 800000500

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Città della Salute e della Scienza” Torino

  • Endocrinologia Oncologica

Telefono: 011-6336685

  • Servizio di Densitometria e metabolismo osseo

Telefono: 011-6332220

  • I clinica ortopedica/ traumatologia

Telefono: 011-6933644

 

Fondazione Opera San Camillo, Presidio San Camillo

Centro Specializzato in Malattie Metaboliche dell’Osso

Telefono 011-8199568; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

PUGLIA

Policlinico di Bari

Ortopedia e Traumatologia Ambulatorio Osteoporosi

Telefono: 080-3482525 080-5592938


Casa di Cura Accreditata “Villa Verde”

Ambulatorio di Reumatologia

Telefono: 099-7727678-099-7727670

 

SARDEGNA

Nessun centro accreditato

 

SICILIA

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Palermo

Centro Osteoporosi, UO Geriatria

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Centro Medico Polispecialistico CMP-Emiro - Palermo

(Centro privato accreditato e convenzionato)

Ambulatorio Malattie Metaboliche dell'Osso

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello - Palermo

Ambulatorio di Malattie Metaboliche dell'Osso

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico - Palermo

Ambulatorio delle Malattie Metaboliche dell'Osso, Istituto Clinica Ortopedica

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Fondazione Giglio Gemelli - Cefalù (PA)

Centro polispecialistico - multidisciplinare per la prevenzione e la cura delle osteopatie metaboliche e fratture da fragilità

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ospedale San Giacomo d'Altopasso - Licata (AG)

Reparto di Fisiatria

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Ospedale Rizza, ASP Siracusa

Ambulatorio di Densitometria Ossea, UOC di Medicina Fisica e Riabilitazione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

AOU Policlinico "G. Rodolico - San Marco" - Catania

Centro di Riferimento Regionale Prevenzione, Diagnosi e Cura dell’Osteoporosi e Patologie del Metabolismo Osseo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PO Garibaldi, ARNAS - Catania

Ambulatorio per l'Osteoporosi, UOC Geriatria

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ospedale Garibaldi, ARNAS - Catania

Ambulatorio menopausa e osteoporosi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

AOU Policlinico "G. Martino" - Messina

Centro per la Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell'Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell'Osso

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo - Messina

Ambulatorio Osteoporosi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Presidio Ospedaliero di Patti (ME)

Centro Osteoporosi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

TOSCANA

AOU Careggi Firenze

SOD Malattie del Metabolismo Minerale e Osseo

Telefono: 055-7948021, 055-545454

 

Policlinico Le Scotte Siena

  • UOC di Medicina Interna e della Complessità

Telefono: 0577-767676

  • Ambulatorio Osteoporosi, UOC Reumatologia

Telefono: 0577-767676

 

UMBRIA

Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

  • Centro Prevenzione Cadute e Fratture – Centro Osteoporosi – SS Ortogeriatria

Telefono: 800636363, 075-5402963

  • Malattie del Metabolismo Minerale

Telefono: 800636363, 075-5402963

 

VALLE D’AOSTA

Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta. SC Medicina Interna

Ambulatorio delle Malattie Metaboliche dell’Osso

Telefono: 0165-548387

 

VENETO

Azienda Ospedaliero-Universitaria integrata di Verona

Ambulatorio di Reumatologia

Telefono: 045-2323717 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ospedale San Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli -Venezia

Centro Osteoporosi

Telefono: 041-719934

 

AULSS 3 Serenissima del Veneto – DSS 3, Ospedale P.F. CalviNoale (VE)

Ambulatorio Malattie del Metabolismo Osseo

Telefono: 041-5103520 www.aulss3.veneto.it

 

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

  • Ambulatorio per le Malattie fragilizzanti dello Scheletro, UOC Medicina Interna

Telefono: 049-5207760, 049-5207770

  • Servizio di Diagnosi e Terapia delle Malattie Metaboliche dello Scheletro

Telefono: 840000664


Ospedale di Cittadella, Padova, Azienda ULSS 6 Euganea
Ambulatorio Osteoporosi

Telefono: 049 445983

 

Ospedale di Camposampiero (PD), AULSS 6 Euganea

Ambulatorio Osteoporosi, UO Geriatria

Telefono: 840888811, 049-5207760, 049-5207770

 

 TRENTINO - ALTO ADIGE

Ospedale di Bolzano – Azienda Sanitaria Alto Adige

  • Servizio Provinciale di Reumatologia

Telefono: 047-1457457 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Ambulatorio del Metabolismo Osseo, UO Geriatria

Telefono: 047-1457457 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ospedale S. Chiara di Trento

Ambulatorio per la Diagnosi e Cura dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso

Telefono: 046-1903962

Dona il tuo 5x1000

DONA IL TUO 5x1000

alla Fondazione per l’Osteoporosi o.n.l.u.s
c.f. 97557340011 è prezioso!

E aiuta le nostre Attività! Eccole:
INFORMAZIONE
PREVENZIONE
RICERCA

 

PRINCIPALI ATTIVITÀ DELLA NOSTRA FONDAZIONE

LOTTIAMO CONTRO L’OSTEOPOROSI DAL 1986
informando Popolazione e Medici sull’Osteoporosi e sulla inderogabile necessità di:
PREVENZIONE PRECOCE E CURE TEMPESTIVE
per diminuire il numero delle persone che si ammalano gravemente.

AIUTATECI PER POTER AIUTARE

I contributi devono essere intestati alla Fondazione per l’Osteoporosi o.n.l.u.s. attraverso:


CONTI CORRENTI BANCARI:
FIDEURAM S.p.A.

IT 37 Z 03296 01601 000066469310

 

BENEFICI FISCALI Le erogazioni liberali e le donazioni in memoria SONO DEDUCIBILI.

 


 INFORMAZIONE SULL’OSTEOPOROSI

L’OSTEOPOROSI è una malattia caratterizzata da una riduzione della massa ossea, cioè della quantità dell’osso, e da un’alterazione della sua architettura, cioè della qualità. Questo porta a una maggiore fragilità dell’osso e lo espone al rischio di fratture, la più grave tra le conseguenze della malattia. Le regioni più frequentemente coinvolte sono l’anca, la colonna vertebrale toracica e lombare, il polso e la spalla.
Molto spesso questo impoverimento progressivo dell’osso si verifica senza sintomi, così che la malattia, se non ricercata con esami specifici in sede di prevenzione, viene poi evidenziata in occasione di una frattura, che può derivare anche da un trauma di lieve entità.
L’incidenza dell’osteoporosi e le fratture correlate aumentano con l’aumentare dell’età  fino a colpire una donna su tre e un uomo su cinque nell’arco della vita.
L’osteoporosi può essere prevenuta, diagnosticata (prima delle complicanze) e trattata per ridurre il rischio di incorrere in una frattura.

L’OSTEOPOROSI COLPISCE IN ITALIA 5 MILIONI DI PERSONE, 1 DONNA SU 3, 1 UOMO SU 5

Tra i nostri scopi statutari c’è l’attività nel campo della prevenzione, informazione e sensibilizzazione della Popolazione, dei Medici e dell’Autorità pubblica sull’OSTEOPOROSI per sottolinearne il carattere di malattia pericolosa e diffusa e le possibilità di prevenzione e cura.
Abbiamo elaborato il progetto “PREVENZIONE CON L’INFORMAZIONE.W”, che si attua principalmente sul Web per diffondere l’informazione capillarmente.
Informiamo con tutti i mezzi web: email, social, video, whatsApp, telefono, interviste sui giornali, organizzazione di incontri e convegni locali per suscitare nei singoli l’INTERESSE E LA VOLONTÀ DI PREVENIRE L’OSTEOPOROSI, come già si fa per il tumore al seno per le donne e il tumore alla prostata per gli uomini. Anche i Medici di Famiglia devono essere informati, non essendo prevista nei corsi di laurea in Medicina nessuna informazione sull’OSTEOPOROSI e sulla sua prevenzione e cura.

L’OSTEOPOROSI È UNA GRANDE PANDEMIA SILENZIOSA

L’OSTEOPOROSI se non curata per tempo può portare a deformazioni, fratture e gravi disabilità che costringono progressivamente alla sedia a rotelle o all’allettamento quando non compromettono la durata della vita. In Italia circa 18mila pazienti all’anno diventano disabili per frattura di femore da OSTEOPOROSI. Per meglio rispondere alle domande della popolazione sull’Osteoporosi abbiamo realizzato una INFOGRAFICA che in modo sintetico e chiaro risponde alle quattro domande principali sull’Osteoporosi: cos’è, cosa comporta, chi è a rischio, come prevenirla.

Ricerca AMMEB

Ricerca AMMEB (Age Menopausal MEnarch BMI – Body Mass Index), pubblicata negli Stati Uniti con il titolo “Prevalence of postmenopause osteoporosis in Italy” nella rivista Calcified Tissue International

Prevalence of Postmenopausal Osteoporosis in Italy and Validation of Decision Rules for Referring Women for Bone Densitometry

Calcified Tissue International
May 2013, Volume 92, Issue 5, pp 437–443 | Cite as
Original Research
First Online: 20 January 2013
340 Downloads
5 Citations

Abstract

We report the prevalence of osteoporosis, osteopenia, and fractures in a cohort of Italian women randomly recruited among the general population and validate the use of clinical guidelines in referring women for bone density testing. We enrolled in the study 995 healthy women (age range 45–92 years). A bone density test at the lumbar spine and femur was performed and a questionnaire on osteoporosis risk factors completed for all patients. The prevalence of osteoporosis was 33.67 %, that of osteopenia was 46.63, and 19.7 % were normal at bone density testing. Osteoporotic women were generally older and thinner, with a shorter period of estrogen exposure. The prevalence of fractures was 21.9 %, and fractured women had a lower bone density, were older, and had a longer postmenopausal period. Clinical guidelines for eferring women for bone density testing performed poorly (the best performance was 68 %). This is the first study providing data on the prevalence of osteoporosis/osteopenia and of fractures in a cohort of healthy postmenopausal women. Known risk factors influence bone density and risk of fractures. The role of screening in etecting women with postmenopausal osteoporosis is far from optimal.

 SCARICA FILE RICERCA PDF

 

News ed Eventi

L'osteoporosi, una malattia degenerativa...

FACEBOOK